• Skip to main content
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
Venezia Heritage Tower

Venezia Heritage Tower

  • Home
  • Settori
    • Energia & Telecomunicazioni
    • Edilizia & Arredo
    • Trasporti & Logistica
    • Chimica
    • Cantieristica navale
    • Impianti speciali
    • Turismo & Arte
    • Food & Beverage
  • Finestre
    • Venezia
    • Volpi
    • Colli Euganei
    • Dolomiti
    • Breda
    • Agnelli
  • Aziende
  • Virtual Tour
  • Italiano
    • Inglese

Ponte strallato di Porto Marghera

Settore: Edilizia & Arredo
Finestra Dolomiti

Descrizione

Il ponte strallato di Porto Marghera è un’infrastruttura stradale che attraversa il Canale Industriale Ovest e il fascio ferroviario che serve il polo industriale di Porto Marghera, giungendo al molo “A” dell’isola portuale del porto commerciale di Venezia.

Il ponte strallato si caratterizza esteticamente per un’insolita struttura ad andamento curvilineo, sostenuta da un alto pilone contro inclinato ed è stato definito come un simbolo della riqualificazione dell’area industriale di Marghera.

Storia

Nel 1997 l’autorità portuale di Venezia emanò un bando internazionale di progettazione per realizzare un collegamento che unisse le grandi arterie stradali del polo industriale di Porto Marghera, ovvero via del Commercio e via dell’Azoto con via dell’Elettricità.

Il progetto, vinto dallo studio parigino Jean Muller International (JMI), è stato esposto alla mostra “Venezia: la nuova architettura”, organizzata nel 1999 dalla fondazione Giorgio Cini sull’isola di San Giorgio Maggiore.

Nel 2002 la realizzazione del ponte strallato venne finalmente appaltata, i cui lavori si conclusero all’inizio del 2006 con una spesa di circa 20 milioni di euro.

Architettura

Il ponte strallato è sorretto da un unico pilone centrale di cemento armato precompresso alto 75,4 metri, realizzato in alveo nel mezzo della darsena del Canale Industriale Ovest e con un’inclinazione di circa 19° dall’asse.

L’impalcato unico, realizzato in acciaio Corten autopatinante per resistere alla salsedine e all’ambiente industriale, ha un complesso andamento curvilineo, con un raggio di curvatura di 175 metri, una parte aerea che si sviluppa per una lunghezza totale di 425 metri, con 18 stralli d’acciaio inguainati dislocati nei 231 metri centrali alla distanza di 10,5 metri uno dall’altro. Le due campate sono lunghe 105 e 126 metri e sono sostenute da nove stralli ognuna. Ogni strallo d’acciaio è composto da un numero variabile di trefoli galvanizzati (da 41 a 82, con un diametro variabile da 200 a 350 mm) e può sopportare un peso fino a 740 tonnellate. Complessivamente sono stati utilizzate 4.170 tonnellate di acciaio.

Il traffico veicolare avviene su una doppia carreggiata a due corsie, per una larghezza totale di 27,70 metri, con rampe di accesso realizzate in terra armata. Fin dalla costruzione, l’intera infrastruttura è stata oggetto di un monitoraggio scientifico sulla dinamica con uso di sensori a fibra ottica di tecnologia SOFO. Le misurazioni di vibrazione ambientale sono state realizzate nel 2006, 2010 e 2011 e hanno constatato alcuni effetti di lungo periodo, tra cui una variazione del periodo naturale di vibrazione di alcuni stralli che conferma una variazione di tensione degli stessi.

Design

Il design del progetto è nato dallo studio parigino Jean Muller International (JMI) ed è stato esposto alla mostra “Venezia: la nuova architettura” del 1999, in quanto la realizzazione di quest’opera, con un’inusuale struttura curvilinea ed un’antenna che raggiunge i 75 metri di altezza, è diventata il simbolo della riconversione dell’area industriale di Porto Marghera.


Potrebbero interessarti anche

Hybrid Tower

Edilizia & Arredo

Ponte della Libertà

Edilizia & Arredo

Pilkington Italia

Edilizia & Arredo

Sidebar

Venezia Heritage Tower © 2025 · P.IVA 04406450272 · Privacy Policy · Cookie Policy · Termini e Condizioni · ELAN42 web+comunicazione

Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni sul dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci consentirà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o gli ID univoci su questo sito. Non acconsentire o revocare il consenso può influire negativamente su determinate caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
La conservazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire la fruizione di uno specifico servizio esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo fine di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente a fini statistici. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso è necessario per creare profili utente per inviare pubblicità o per tracciare l'utente su un sito Web o su più siti Web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Gestisci preferenze
{title} {title} {title}